Il periodo di difficoltà sanitaria ed economica affrontato da tutto il Paese, compresa ovviamente la nostra Regione, impone riflessioni serie e profonde sul fine della politica e sull’impegno del singolo.
Le tensioni legate alla preoccupazione del futuro, tutto da costruire e purtroppo ricco di incognite, ci ha indotti a chiederci quale ruolo attivo oggi bisogna assumere, con responsabilità e azione, per contribuire fattivamente alla formazione non solo di una classe dirigente nuova ma di un insieme di donne e uomini che si impegni sui territori, con risolutezza ed efficacia.
La competenza e la professionalità di chi desidera impegnarsi in questo progetto devono essere canalizzate e messe al servizio della collettività, per un percorso virtuoso di crescita comune.
C’è una storia già scritta, è vero, ma ci sono pagine, capitoli interi ancora da scrivere.
Unire le forze significa essere parte attiva di un cambiamento reale e fattivo.
E’ tempo che le migliori intelligenze, espressioni culturali e professionali di questo tempo, si uniscano per dare vita a una fucina di idee programmatiche e spendibili.
Diciamo basta a ogni tipo di improvvisazione! Servono energie, competenze, capacità, tempo e sensibilità!
Serve un’assunzione di responsabilità sociale prima, politica poi.
Per questi motivi abbiamo scelto di sottoscrivere il progetto politico di VÌA, condividendone il manifesto. Dopo un’attenta riflessione, l’unica certezza è quella di scommettere in un cammino nuovo, interprete del tempo contemporaneo, con l’occhio proteso alla costruzione del futuro ma con le mani che plasmano il presente.
Niente voli pindarici, niente verbi declinati unicamente al futuro. Facciamo, non faremo; costruiamo, ora!
Da professionisti e imprenditori abbiamo deciso di aderire a VÌA con azioni partecipate, alimentando la fiamma della fiducia.
Iscriviti per ricevere notizie ed eventi